“E’ riconosciuto il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società con la stessa libertà di scelta delle altre persone nell’adozione di misure efficaci ed adeguate al fine di facilitare per le stesse il pieno godimento di tale diritto e la piena integrazione e partecipazione nella società”
(art. 19, Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità)
La citazione sintetizza il principio cardine alla base dell’agire della Fondazione.
Obiettivo primario della Fondazione è quello di tutelare e garantire il benessere fisico, psichico intellettivo e relazionale della persona disabile e del proprio ambito familiare secondo un concetto di presa in carico globale.
Qualsiasi intervento proposto o attuato si connota
come insieme di attenzioni, interventi e condizioni che, durante l’intero arco di vita della persona, finalizzate a garantire la costante e piena valutazione delle abilità, dei bisogni.
L’attenzione alla persona permette di individuare e predisporre ogni più utile intervento d’azione per la massima partecipazione dell’individuo alla vita sociale, economica e culturale in relazione allo sviluppo delle abilità ed autonomie raggiunte e potenziali.
Destinatari della Fondazione sono tutti coloro, persone fisiche e giuridiche, che direttamente o indirettamente partecipano e beneficiano delle attività, dei servizi e delle iniziative proposte.
Utenti
Persone disabili affette da patologie congenite e/o acquisite, differenziate per livello di gravità, di entrambi i sessi e di tutte le età.
Famiglie
Nuclei parentali di riferimento e tutti coloro, che a vario titolo, hanno la rappresentanza legale della persona disabile.
Operatori
Figure professionali impegnate per competenza nella gestione operativa delle attività gestite dalla Fondazione, con rapporti di lavoro dipendente, libero professionale, occasionale e volontario.
Territorio
Rappresentato dall’insieme dei soggetti pubblici e privati, delle istituzioni e dei servizi presenti ed operanti nei diversi settori di attività in un rapporto di collaborazione individualizzato o strutturato in rete.