Evento online 27 marzo 2021

Evento online 27 marzo 2021


ANFFAS DAY  Vedrà anche la presenza del ministro per le disabilità Sen. Erika Stefani, l’evento online dedicato totalmente al tema “Liberi di scegliere, dove e con chi vivere” che Anffas e la sua Fondazione Nazionale Durante e Dopo di Noi stanno organizzando per celebrare il 63mo compleanno dell’associazione e la sua Giornata Nazionale di sensibilizzazione sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo: il 28 marzo 2021, infatti, Anffas compie appunto 63 anni, tutti anni vissuti con passione, impegno, responsabilità, fatiche e lotte.

Nulla, in oltre 60 anni, ha fermato l’associazione, neanche l’emergenza sanitaria che dal marzo scorso sembra non voler finire mai. E proprio perché nulla ha mai fermato Anffas ed Anffas non ha intenzione di farsi fermare o rallentare da nulla, anche per il 2021, l’associazione e la sua Fondazione Nazionale Anffas Durante e Dopo di Noi hanno in programma di celebrare questo importante organizzando un evento online  – previsto per il 27 marzo dalle 10 alle 13 su piattaforma online – in cui sarà affrontato il tema “Liberi di scegliere, dove e con chi vivere” in relazione principalmente al Durante e Dopo di Noi e alla mission della Fondazione.

L’evento – che avrà il supporto informativo di Rai per il Sociale nei giorni 27 e 28 Marzo 2021 – infatti, rappresenterà anche l’occasione per illustrare il nuovo profilo della Fondazione Nazionale Anffas Durante e Dopo di Noi, declinato ora in Ente Filantropico con l’attivazione del RUNTS e le sue nuove mission e strategia comunicativa, elementi che sono andati modificandosi con l’arrivo della Riforma del Terzo Settore e che vedono la Fondazione pronta a svolgere un ruolo centrale per sostenere ulteriormente il tema del durante e del dopo di noi sia dal punto di vista culturale sia relativamente alle iniziative ed attività che si metteranno in campo su tale tema.

Ricordiamo anche che la Fondazione, oltre alle storiche finalità, si prefigge di farsi carico anche dei familiari divenuti anziani e, quindi, essi stessi con la necessità di ricevere adeguati sostegni, unitamente ai loro congiunti con disabilità.

Con la Fondazione, quindi, come protagonista principale, l’evento online vedrà la partecipazione attiva delle stesse persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo e delle loro famiglie che porteranno la loro testimonianza attraverso filmati e/o contributi scritti, che riguarderanno le loro esperienze con i percorsi del “durante e dopo di noi” e i collegati percorsi di autonomia ed indipendenza dal nucleo familiare.

Ci saranno anche, ovviamente, i contributi e gli approfondimenti da parte delle strutture associative Anffas con la descrizione di buone prassi e progetti più avanzati ed innovativi posti in essere in attuazione della legge 112/2016 e ed in particolare, a testimonianza di quanto fatto proprio dalla Fondazione in questi anni, sarà possibile ascoltare anche le strutture associative che grazie al supporto della Fondazione hanno potuto realizzare diverse iniziative sul Durante e Dopo di Noi.

Questo evento è strettamente collegato al compleanno e alla Giornata Nazionale delle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo che si celebrano entrambe, come anticipato sopra, il 28 marzo ma che quest’anno, per ovvi motivi legati alla pandemia in corso, non potranno vedere lo svolgimento della tradizionale formula dell’Open Day “Porte aperte all’inclusione sociale”.

Ricordiamo che con la Giornata Nazionale delle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo che si svolge il 28 marzo è volta a contrastare cliché, pregiudizi e discriminazioni che purtroppo continuano a circondare le persone con disabilità, in particolare con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, coinvolgendo la collettività nella costruzione di una società pienamente inclusiva e basata anche sul concetto e sulla cultura dell’auto-rappresentanza.

Definire le disabilità intellettive non è una cosa semplice: le stesse persone con disabilità intellettive possono essere davvero molto diverse tra di loro ed un ruolo importante è svolto anche dall’ambiente in cui vivono. Secondo il DSM5 – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – la disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo) è un disturbo con esordio nel periodo dello sviluppo che comprende deficit del funzionamento sia intellettivo che adattivo negli ambiti concettuali, sociali e pratici. Le disabilità intellettive rientrano nei disturbi del neurosviluppo, un gruppo di condizioni con esordio nel periodo dello sviluppo caratterizzati da deficit dello sviluppo che causa una compressione del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Secondo il Rapporto Istat “Conoscere il mondo della disabilità: persone, relazioni e istituzioni” del dicembre 2019, sono 3 milioni e 100 mila le persone con disabilità che vivono in Italia, 1.5 milioni gli ultra 75enni in condizione di disabilità. Tra i molti aspetti presi in considerazione, il Rapporto evidenzia anche come le persone con disabilità che vivono con genitori anziani siano particolarmente vulnerabili, poiché rischiano di vivere molti anni da sole, senza supporto familiare, un rischio diffuso perché un numero elevato di persone con disabilità sopravvive a tutti i componenti della famiglia (genitori e fratelli), anche prima di raggiungere i 65 anni.

Diventa quindi fondamentale programmare un “Dopo di Noi” sin dal “Durante Noi” e l’obiettivo delle iniziative Anffas è proprio dimostrare che il “Durante e Dopo di Noi” e il diritto di libertà di scelta relativamente al dove e con chi vivere non sono un’utopia ma sono delle realtà che possono e devono essere realizzate, implementate e realizzate nel migliore dei modi per andare a tutelare quello che è il diritto delle persone con disabilità, in particolare intellettive e con disturbi del neurosviluppo, ad avere la migliore Qualità di Vita possibile, anche quando la loro famiglia d’origine non potrà più prendersi cura di loro.

ISCRIVITI CLICCANDO QUI

La brochure con riportato il programma dell’evento è disponibile cliccando qui

Per approfondire leggi l’articolo di Superando “Scegliere dove e con chi vivere, progettando Durante Noi il Dopo di Noi”