Anffas nasce il 28 marzo 1958 a Roma. Da sessantatre anni promuove e tutela i diritti delle persone con disabilità sostenendo le famiglie nelle loro sfide quotidiane.
Opera per costruire un mondo in cui le persone con disabilità intellettive e con disturbi del neurosviluppo, insieme con le loro famiglie, possano vedere i propri diritti rispettati e resi pienamente esigibili.
Leggi la storia di Anffas nazionale
Principi fondamentali di Anffas:
L’Assemblea Nazionale Anffas, nel maggio 2016, ha approvato il Manifesto di Milano contenente la Nuova Linea Associativa Anffas il cui “cuore” è riassumibile nel “Mettere definitivamente al centro il protagonismo delle persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo e far diventare tutti gli altri concetti, valori e azioni funzionali ed orientati a raggiungere questo scenario” e ancora “Assumere indiscutibilmente la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità come cornice di riferimento”.
Scarica e leggi il Manifesto di Milano di Anffas! Scarica qui
Oggi Anffas è la più grande associazione italiana di famiglie di persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo con una diffusione capillare su tutto il territorio nazionale grazie a 167 associazioni locali e 49 enti, a marchio Anffas, volti a garantire la cura, l’assistenza, la tutela di oltre 30.000 persone con disabilità intellettive.
Cosa si intende per disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo? Leggi di più…
La storia di Anffas è la storia di migliaia di persone che hanno lottato per un cambiamento radicale nella società, contribuendo così al miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità e dei loro genitori e familiari, riuscendo anche ad incidere e spesso influenzare e determinare l’evoluzione politica e socio-culturale nel nostro Paese. Sin dalla sua nascita, Anffas, è motore di cambiamento per la realizzazione di un futuro migliore sia per le generazioni attuali sia per quelle future.